
Borghi e Castelli Emilia Romagna
L’entroterra di Rimini, ricco di antichi borghi e castelli Emilia Romagna, itinerari enogastronomici ed naturalistici, offrono emozioni che renderanno la vostra vacanza al mare ancora più speciale.
Borghi e Castelli Emilia Romagna: i più belli secondo noi
1. Coriano
2. Gemmano
3. Mondaino
4. Montecolombo
5. Montefiore Conca
6. Montegridolfo
7. Monte Scudo
8. Morciano di Romagna
9. Saludecio
10. San Giovanni Marignano
11. Santarcangelo di Romagna
12. Montebello
13. San Marino

Escursioni nell’Entroterra di Riccione
Nell’entroterra di Riccione storia, cultura e tradizione si fondono con avventura, sport e curiosità locali aprendo davanti a voi percorsi suggestivi ed emozionanti.
Il territorio offre varie opportunità agli amanti dell’attività fisica energica e dinamica, con ampie possibilità di praticare tutte le attività sportive che prediligete, ma si presta anche, con le sue dolci colline e le sue morbide e verdeggianti vallate, ad accogliervi e cullarvi in atmosfere rilassanti e distensive.
Le più belle escursioni nell’entroterra di Riccione
Come non innamorarsi dell’entroterra romagnolo? Più ci si addentra in escursioni nell’Entroterra di Riccione alla scoperta dei suoi tesori più se ne rimane incantati e conquistati. Visitate gli antichi borghi e castelli limitrofi per conoscere la cultura del popolo romagnolo custodita ancora intatta tra antiche mura e paesini medievali conservati intatti come piccoli gioielli.
I paesi della costa, affacciati sul mare, sono delicatamente abbracciati da paesaggi collinari, colorati e profumati dei fiori e i frutti di stagione.
Visita i castelli, le rocche, i borghi delle due morbide vallate racchiuse tra i fiumi Conca e Marecchia su cui si affacciano paesi ospitali e caratteristici.

Visita Coriano
Visita Coriano! Tra le campagne della Val Conca troviamo campi dalle colture pregiate come la vite e l’olivo, case coloniche e borghi antichi.
A pochi passi dal mare, tra le piccole strade immerse nel verde troviamo Coriano ed il suo antico Castello che i Malatesta cominciarono ad edificare dal 1440.
Visita Coriano ed il museo del SIC!

Visita Gemmano
Visita Gemmano e le famose Grotte di Onferno
Proseguendo nella valle della Signoria hai la possibilità di fare una visita Gemmano, una cittadina dell’entroterra romagnolo immersa nella natura più incontaminata e inaspettata. La vegetazione selvatica irrompe in rigogliosa alternanza con i campi coltivati, mentre, improvvise, piccole valli si offrono a voi con veri tesori naturalistici.
Assolutamente da non perdere la visita alle suggestive e spettrali Grotte di Onferno, pipistrelli compresi, così come la Riserva naturale che le circonda: un patrimonio nazionale.

Visita Montefiore Conca
Visita Montefiore Conca! E’ la capitale medioevale della valle del Conca e rimane uno dei paesi fondati dai Malatesta che si conserva più integro, tanto da rientrare nel prestigioso nel circuito nazionale dei “Borghi più belli d’Italia”. La Rocca di pietra, splendida e suggestiva con la sua illuminazione notturna, si staglia imponente sulla vallata sottostante offrendo, con le sue geometrie severe e possenti, scorci davvero unici.
Visita Montefiore Conca!
Oltre alla Rocca Malatestiana potrete andare alla festa Rocca di Luna che celebra il mistero e la luna.

Visita Montescudo
Visita Montescudo, questo ultimo avamposto ebbe un ruolo importante nella geometria difensiva dei Malatesta in quanto confinante con il Montefeltro.
Visita Montescudo e le sue meraviglie!
Imperdibile il castello di Albereto con le sue imponenti mura, le tre torri circolari, la torre campanaria e la terrazza belvedere. Fermatevi anche in Via San Paolo dell’Olmo dove è custodito un raro esempio di ghiacciaia di epoca malatestiana. Scendete anche a visitare la Chiesa della Pace di Trarivi, antica pieve con annesso un museo.

Visita Saludecio
Visita Saludecio. La strada sale inclinata e regolare tra dolci colline allungate fino a raggiungere il borgo che, tra il 1500 e il 1800, fu il più importante di questa parte della val Conca. Restano ancora i raffinati palazzi mescolati alle casupole del borgo a creare uno stile nobile e al contempo popolare.
Visita Saludecio e le sue bellezze
Si consiglia una visita a Porta Marina, la Piazza del Beato e la Chiesa di San Biagio. Assolutamente imperdibile l’Ottocento festival, festa organizzata in piena estate, nella quale tutto il paese rivive le atmosfere, le arti ed i mestieri dell’800.
Grazie a questa festa molte pareti dell’antico borgo sono state decorate con murales che ripercorrono gli eventi ed immagini dell’800 italiano.